Visualizzazione post con etichetta F24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F24. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2020

F24 Registrazione Preliminare di Compravendita


L' f24 per registrare preliminare di compravendita cioè il cosiddetto compromesso.

Nuove regole per la registrazione del preliminare di compravendita e per i comodati d’uso.

Dal 1° settembre 2020 non sarà più possibile registrare i compromessi e i comodati mediante f23 per il pagamento di imposta di registro e di bollo, verrà infatti sostituito dall’F24 (non dall’f24 elide come per i contratti di locazione ma dal semplice f24).

Dal 2 marzo 2020 al 31 agosto 2020, in via transitoria, potranno essere utilizzati entrambe i modelli F23 e F24.


Col modello f24 si potrà pagare anche l’imposta di bollo, cosa che non si poteva fare con l’23, dovendo comprare le marche da bollo in tabaccheria

I codici tributo F24 sono i seguenti:

1550: imposta di registro
1551: sanzioni imposta di registro (ravvedimento)
1552: imposta di bollo
1553: sanzioni imposta di bollo (ravvedimento)
1554: interessi in caso di sanzioni

L’imposta sulla caparra penitenziale, confirmatoria, o sull’acconto dovrà essere pagata unitamente all’imposta di registro con codice unico 1550.

Modello e Istruzioni f24

Chi ha letto questo post ha letto anche:
Come registrare il contratto preliminare

Share|

martedì 11 agosto 2015

Calcolo Codice Identificativo Locazione F24


Finalmente l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione uno strumento per il calcolo del codice identificativo del contratto di locazione per la compilazione dell'F24 per adempimenti successivi alla registrazione quali: rinnovi annui, proroghe, disdette, cessioni e richiesta cedolare secca.

Se infatti si ha un contratto non registrato telematicamente, il codice di identificazione  del contratto di locazione da inserire in f24 non è di facile calcolo (noi lo abbiamo spiegato qui)

Se invece si ha un contratto registrato telematicamente è facile reperire tale codice alfanumerico di 17 caratteri nella seconda pagina della ricevuta di registrazione.

Andiamo a vedere cosa occorre se si ha un contratto registrato in maniera cartacea, cioè agli sportelli:

  1. collegarsi a questo link per il calcolo automatico codice identificativo contratto di locazione F24 e immettere data e provincia dell'ufficio di registrazione e andare avanti
  2. immettere poi gli estremi del contratto quali ufficio di registrazione, codice fiscale di uno dei contraenti, serie, numero e sottonumero (se presente)
Tranquillo, sono tutti dati che si reperiscono dalla copia del contratto registrato presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate. Dovrai guardare il timbro e troverai tutti i dati da inserire nel link sopra.


Esempio Pratico di un mio vecchio contratto di locazione:
codice identificativo per F24 Elide

Data di Registrazione: 27 agosto 2013
Provincia dell'Ufficio: Perugia
Ufficio di registrazione: Perugia 
Codice fiscale: metto il mio o dell'inquilino
Serie: 3 (mod 3°= serie 3)
Numero: 9632
Sottonumero: nessuno
Codice identificativo ottenuto: T3H13L009632000OF

Se il contratto di locazione, registrato presso gli sportelli dell'AdE, non è troppo vecchio, a volte il codice identificativo alfanumerico è riportato nello stesso contratto o su un foglio a parte, in quanto alcuni funzionari hanno cura di fare ciò. Se non fosse presente basta fare quello che è scritto sopra.

Chi ha letto questo articolo ha letto anche:


Share|

sabato 21 marzo 2015

COMPILAZIONE F24 ELIDE: ELEMENTI IDENTIFICATIVI


Aggiornamento: Calcolo Automatico Codice Identificativo Contratto di Locazione

Nella compilazione del modello F24 Elide, in caso di pagamenti per annualità successive, cessioni, risoluzioni e proroghe, ci si trova a dover compilare anche il campo “ELEMENTI IDENTIFICTIVI”.
Questo campo va riempito con il codice di identificazione del contratto che non sempre è di facile reperimento.

Esso è composto da un codice alfanumerico di 17 caratteri e reperibile nella copia del modello di richiesta di registrazione del contratto restituito dall'ufficio o, per i contratti registrati per via telematica, nella ricevuta di registrazione nella seconda pagina.

Nel caso in cui non sia disponibile il suddetto codice identificativo, il campo “elementi identificativi” è valorizzato con l’indicazione di un codice (composto da 16 caratteri) formato nel modo seguente:

  • nei caratteri da 1 a 3 è inserito il codice Ufficio presso il quale è stato registrato il contratto (vedi qui i codici degli uffici);
  • nei caratteri da 4 a 5 sono inserite le ultime due cifre dell’anno di registrazione;
  • nei caratteri da 6 a 7 è inserita la serie di registrazione; (in caso di numero inferiore di caratteri, completare gli spazi, a partire da sinistra, con gli zeri(“0”);
  • nei caratteri da 8 a 13 è inserito il numero di registrazione, (in caso di numero inferiore di caratteri, completare gli spazi, a partire da sinistra, con gli zeri(“0”);
  • nei caratteri da 14 a 16 è inserito, se presente, il sottonumero di registrazione oppure "000"

Esempio pratico:
Non è disponibile il codice identificativo del contratto di 17 caratteri e dobbiamo fare una proroga di un contratto che è stato registrato a Perugia il 12.03.2011 al numero 3369 mod (serie) 3°. Questi dati li trovi sul timbro che appone l'Agenzia delle Entrate sulla copia che restituisce dopo la registrazione.

Svolgimento: dobbiamo ricavare il codice di 16 caratteri
Codice ufficio di Perugia T3H (vedi codici per città qui)
Anno di registrazione: 11
Serie di registrazione: 03
Numero di registrazione: 003369
Sottonumero (non presente): 000

=> Elementi identificativi = T3H1103003369000

Chi ha letto questo articolo ha letto anche:

Puoi anche leggere:

Scarica:

Share|

martedì 13 gennaio 2015

Locazioni: Come compilare il modello F24 ELIDE


F24 ELIDE
Dal 1° gennaio 2015 non è più possibile effettuare versamenti inerenti i contratti di locazione con F23. Tale modello è stato sostituito dal modello F24 ELIDE (elementi identificativi) qui scaricabile. [circolare Agenzia delle Entrate prot 2013/554 del 3 gennaio 2014]

Passo 1: il contribuente obbligato al versamento dell'imposta di registro deve riportare il Codice Fiscale, i Dati Anagrafici e il Domicili Fiscale.






Passo 2: Sezione erario ed altro

Come compilare il modello F24 per contratti di locazione e affitto di beni immobili
(1) codice ufficio:
non compilare
(2) codice atto:
non compilare
(3) tipo:
indicare il tipo F
(4) elementi identificativi:
indicare il codice identificativo del contratto*
(5) codice:
vedi sotto**
(6) anno di riferimento:
anno per cui si effettua il versamento
(7) importi a debito versati:
indicare l'importo
(8) SALDO FINALE:
indicare la somma di tutti gli importi

* In caso di pagamenti per annualità successiva, cessione, risoluzione e proroga del contratto, il codice identificativo del contratto (composto da 17 caratteri e reperibile nella copia del modello di richiesta di registrazione del contratto restituito dall'ufficio o, per i contratti registrati per via telematica, nella ricevuta di registrazione).
Nel caso in cui non sia disponibile il suddetto codice identificativo, il campo “elementi identificativi” è valorizzato con l’indicazione di un codice (composto da 16 caratteri) formato nel modo seguente:
-> nei caratteri da 1 a 3 è inserito il codice Ufficio presso il quale è stato registrato il contratto (vedi qui i codici degli uffici);
-> nei caratteri da 4 a 5 sono inserite le ultime due cifre dell’anno di registrazione;
-> nei caratteri da 6 a 7 è inserita la serie di registrazione; (in caso di numero inferiore di caratteri, completare gli spazi, a partire da sinistra, con gli zeri(“0”);
-> nei caratteri da 8 a 13 è inserito il numero di registrazione, (in caso di numero inferiore di caratteri, completare gli spazi, a partire da sinistra, con gli zeri(“0”);
-> nei caratteri da 14 a 16 è inserito, se presente, il sottonumero di registrazione oppure "000".
** CODICI F24 ELIDE
“1500” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per prima registrazione”;
1501” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per annualità successive”;
1502” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per cessioni del contratto”;
“1503” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per risoluzioni del contratto”;
“1504” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Registro per proroghe del contratto”;
“1505” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Imposta di Bollo”;
“1506” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Tributi speciali e compensi”;
“1507” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione”;
“1508” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione”;
“1509” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi”;
“1510” denominato “LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Interessi da ravvedimento per tardivo versamento annualità e adempimenti successivi”;

Il versamento può essere effettuato anche presso gli sportelli di qualunque agente della riscossione o banca convenzionata e presso gli uffici postali:
• in contanti;
• con addebito su conto corrente presso gli sportelli bancari e postali;
• con carte PagoBANCOMAT, presso gli sportelli abilitati;
• con carta POSTAMAT, POSTEPAY, con addebito su conto corrente postale presso qualsiasi ufficio postale;
• con assegni bancari o postali tratti dal contribuente a favore di se stesso o con assegni circolari o vaglia postali o assegni postali vidimati emessi all’ordine dello stesso contribuente e girati per l’incasso alla banca o a Poste. In ogni caso l’assegno o il vaglia devono essere di importo pari al saldo finale del modello di versamento. Nel caso in cui l’assegno postale venga utilizzato per pagare tramite Poste l’operazione dovrà essere eseguita all’ufficio postale ove è intrattenuto il conto;
• con assegni circolari e vaglia cambiari, presso gli agenti della riscossione.

Attenzione: nel caso in cui l’assegno risulti anche solo parzialmente scoperto o comunque non pagabile, il versamento si considera omesso.


Riferimenti normativi:



Share|